S1P vs S3: Guida completa per scegliere la scarpa antinfortunistica ideale
La scelta delle scarpe antinfortunistiche non riguarda solo il comfort: è una decisione cruciale per garantire la tua sicurezza sul lavoro e proteggere la salute delle tue articolazioni. Ma con così tante opzioni disponibili, come fare la scelta giusta? Oggi esploriamo due categorie fondamentali che fanno la differenza: S1P e S3.
Le calzature S1P: leggere e performanti per ambienti asciutti
Le scarpe antinfortunistiche S1P sono la soluzione ideale per chi lavora in ambienti asciutti, come laboratori o magazzini. Queste calzature offrono:
- Puntale rinforzato: protezione contro impatti e compressioni.
- Suola antiscivolo: riduce il rischio di scivolamenti su superfici asciutte.
- Materiali traspiranti: per mantenere il piede fresco durante lunghe giornate di lavoro.
Certificata ESD
Peso di 440 gr
Puntale in fibra di vetro
Soletta con tecnologia a tre zone
Un esempio eccellente della categoria S1P è Neon, parte della linea R-Light. Oltre al puntale in fibra di vetro ultraleggero e alla fodera interna anti-odore R-Dry, la calzatura Neon è anche certificata ESD. Come tutti gli altri modelli della linea R-Light, ha un peso di soli 440 grammi e una suola antiperforazione, che garantiscono leggerezza e sicurezza. Tuttavia, non è adatta per ambienti umidi o a rischio di contatto con sostanze chimiche.
Le calzature S3: protezione avanzata per ambienti difficili
Per chi lavora in ambienti umidi o in condizioni particolarmente impegnative, le scarpe S3 sono indispensabili. Si distinguono per:
- Puntale rinforzato: protezione contro impatti e compressioni.
- Suola antiscivolo: riduce il rischio di scivolamenti su superfici asciutte.
- Tomaia resistente alla penetrazione e all’assorbimento dell’acqua.
Membrana interna Waterproof
Suola asimmetrica anti-pronazione
Certificazione ESD
Sistema R-Fresh
Uno dei nostri bestseller di categoria è la scarpa antinfortunistca Streif, appartenente alla linea R-Generation. Questa calzatura combina impermeabilità (è infatti certificata Waterproof) e traspirabilità, grazie al sistema R-Fresh che garantisce il ricircolo dell’aria. La suola, inoltre, è progettata per prevenire la pronazione, riducendo lo stress articolare durante la camminata.
* La calzatura Streif ha ottenuto la nuova certificazione come S7L SR FO
Quando la resistenza al calore è fondamentale: la linea R-Strong certificata HRO
Per ambienti estremi, come cantieri stradali o industrie pesanti, una calzatura con sola certificazione S3 potrebbe non essere sufficiente; questo tipo di ambienti ha bisogno di una calzatura antinfortunistica ancora più performante, che resista anche al calore estremo. In questo caso specifico consigliamo la scarpa Creed o Tyson della linea R-Strong. Queste scarpe sono infatti certificate HRO, e resistono al contatto con superfici fino a 300°C per un minuto, garantendo sicurezza anche nelle situazioni più difficili.
Pelle idrorepellente effetto nabuk
Resistenza al calore fino a 300° per 60 secondi
Soletta anatomica, traspirante ed antistatica
Suola antiscivolo in poliuretano bidensità
Entrambe le categorie offrono soluzioni che combinano protezione, comfort e prestazioni, ma la scelta tra S1P e S3 dipende dal tuo ambiente di lavoro e dalle esigenze specifiche di sicurezza. Visita il rivenditore Rossini più vicino usando il link qui sotto per scoprire di persona la qualità delle nostre calzature antinfortunistiche.