• Inaugurazione Magazzino Automatizzato Rossini

    Un salto nel futuro, investendo in tecnologia e innovazione per continuare a scrivere una storia di successo. È questo il riassunto dell’evento di inaugurazione del nuovo magazzino automatizzato del Gruppo Rossini, azienda di riferimento del settore dell’abbigliamento da lavoro e DPI.

    Un investimento importante, di circa 5 milioni di euro, funzionale al processo di grande crescita del Gruppo, che prevede di arrivare a 100 milioni di fatturato entro il 2026 (dai 53 milioni del 2023).

    Vi ringraziamo per aver condiviso questo momento con noi e per accompagnarci ogni giorno nel nostro percorso di crescita.

    Rivivi i momenti più significativi.

    Questo traguardo segue l’importante acquisizione, avvenuta durante l’estate, della società tedesca Willax GmbH, a testimonianza del consolidamento internazionale di Rossini come leader del settore.
    L’espansione del catalogo prodotti ha reso necessario investire in un magazzino automatizzato per ottimizzare e migliorare l’efficienza dell’intero processo di stoccaggio e gestione degli ordini.

    Alberto Pedroni, Direttore Generale di Rossini, ha commentato: “La storia della Rossini è una storia che dura da oltre mezzo secolo: la nostra mission è quella di proporre e fornire abbigliamento di alta qualità e DPI a tutti i professionisti del settore in ambito di sicurezza. Il nostro mantra, ‘Pronti a tutto’, rivela la nostra passione e l’entusiasmo che riversiamo nel lavoro quotidiano, cercando di eccellere in tutti gli ambiti, anticipando le tendenze di mercato”.

    Interviste e approfondimenti su Autostore.

    Il nuovo magazzino automatizzato del Gruppo Rossini è stato realizzato in soli 8 mesi, da gennaio ad agosto 2024. Si tratta di una struttura all’avanguardia, che consente una gestione logistica d’eccellenza che garantisce un’elevata qualità di servizio.
    La struttura presenta 14 livelli in grado di contenere ben 32.000 bins, movimentati da 24 robot. Il sistema è modulare, il che permette in futuro eventuali espansioni, integrando ulteriori robot. L’innovazione garantisce incrementi in termini di velocità e affidabilità per quanto riguarda la formazione e l’evasione degli ordini.

    Un’opera in tre arti.

    “Noi siamo mani che danno e che ricevono. Storie, successi, speranze. Noi siamo la forma che si chiama futuro.”
    Un’opera in 3 arti realizzata da Massimiliano Finazzer Flory e Nicola Allegri per Rossini.
    Le mani sono di Marco Rossini, Wilma Rossini e Tiziana Rossini.

    Ascolta di nuovo le playlist della serata.

    Top