• Il Codice Etico e il Modello organizzativo ex D.lgs. 231/2001

    Il D.lgs. 231/2001 ha introdotto la responsabilità amministrativa degli enti per i reati commessi a loro interesse o vantaggio da soggetti apicali o subordinati. Tale responsabilità si aggiunge e si affianca alla responsabilità penale e civile del soggetto che ha commesso il reato.

    Il legislatore prevede un esonero da responsabilità per l’ente nell’ipotesi di adozione ed effettiva attuazione di un Modello di organizzazione gestione e controllo volto a prevenire e limitare la commissione dell’illecito che si è verificato e a fronte della nomina, da parte dell’ente, di un organismo (Organismo di Vigilanza) con il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello.

    ROSSINI TRADING S.P.A., sensibile all’esigenza di assicurare il rispetto delle leggi e regolamenti vigenti, l’integrità e la trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, ha adottato il proprio Modello di organizzazione gestione e controllo (Modello 231) costituito da procedure, presidi organizzativi e regole di comportamento (integrate nei sistemi di gestione già esistenti), con l’obiettivo di prevenire i comportamenti illeciti previsti dal Decreto e diffondere una cultura d’impresa improntata alla correttezza, alla trasparenza e alla legalità.

    Il Modello è stato predisposto previa rilevazione dei processi/attività a potenziale rischio di commissione degli illeciti di cui al Decreto 231 (c.d. attività di Risk Assessment) e analisi del sistema di controllo interno esistente (Gap Analysis), a fronte delle quali si sono individuati i presidi di controllo che consentono di mitigare il rischio.

    Il Codice Etico, parte integrante e sostanziale del Modello 231, esplicita i valori in cui la Società si riconosce, i principi di comportamento, le regole da adottare nei rapporti interni ed esterni all’azienda, con le istituzioni, i fornitori, i clienti, i partner commerciali.

    Destinatari e ambito di applicazione

    Il Modello e il Codice Etico si applicano a:

    • organi sociali di direzione, amministrazione e controllo di ROSSINI TRADING S.P.A.;
    • esponenti aziendali: coloro che svolgono, anche di fatto, funzioni di gestione, amministrazione, direzione o controllo all’interno della società;
    • dipendenti di ROSSINI TRADING S.P.A.;
    • coloro che intrattengono rapporti con la società (es. clienti, fornitori di beni, opere e servizi, partner commerciali) e soggetti, non legati a ROSSINI TRADING S.P.A. da vincoli societari o di subordinazione, che agiscono per suo conto o a suo favore (es. consulenti e outsourcer, collaboratori in virtù di contratto di servizi, agenti e intermediari).

    Il mancato rispetto dei principi e delle regole di comportamento previste da Modello e Codice Etico costituisce, per i dipendenti, illecito disciplinare e per i terzi contraenti (es. fornitori, partner commerciali, agenzi, clienti, consulenti) causa di risoluzione del contratto o di applicazione di penali, salvo il risarcimento del danno eventualmente provocato.

    L’Organismo di vigilanza

    Nel rispetto del dettato normativo, ROSSINI TRADING S.P.A. ha nominato un Organismo di vigilanza (“ODV”) con il compito di vigilare sul funzionamento, l’efficacia e l’osservanza del Modello e del Codice Etico, e di curarne il costante aggiornamento. L’ODV è stato individuato in un organismo collegiale i cui membri rispettano i requisiti di autonomia, indipendenza, professionalità previsti dalla normativa vigente in materia.

    All’OdV è inoltre affidato il compito di ricevere e gestire le segnalazioni di presunte violazioni del Modello e/o del Codice Etico trasmesse, tramite il canale interno dedicato, da:

    • vertici aziendali, componenti degli organi sociali e di controllo di ROSSINI TRADING S.P.A.;
    • dipendenti di ROSSINI TRADING S.P.A., a prescindere dall’inquadramento contrattuale;
    • lavoratori in periodo di prova o il cui rapporto di lavoro sia già concluso (purché la segnalazione abbia ad oggetto illeciti appresi in fase di selezione o durante il rapporto lavorativo);
    • soggetti che si trovano anche solo temporaneamente in rapporti lavorativi con ROSSINI TRADING S.P.A. pur non rivestendo la qualifica di dipendenti (es. volontari e tirocinanti – retribuiti e non retribuiti);
    • coloro che cooperano e collaborano con ROSSINI TRADING S.P.A. – a qualsiasi titolo – nel perseguimento dei suoi obiettivi (es. agenti, lavoratori autonomi, liberi professionisti e consulenti);
    • clienti, fornitori, partner commerciali

    ROSSINI TRANDIG S.P.A., nel rispetto di quanto previsto dal D.lgs. 24/2023, garantisce i segnalanti in buona fede contro qualsiasi forma (anche tentata o minacciata) di ritorsione o penalizzazione per motivi collegati, direttamente o indirettamente, alla segnalazione che provoca o potrebbe provocare al segnalante un danno ingiusto. I dati personali afferenti alle citate segnalazioni sono trattati nel rispetto del Reg. UE n. 679/2016 e del D.lgs. 193/2006 in materia di protezione e corretta circolazione dei dati personali.

    Top