
La sostenibilità rappresenta uno dei quattro valori su cui si fonda Rossini. L’azienda si dedica attivamente a minimizzare gli sprechi e adottare pratiche a basso impatto ambientale in tutte le fasi: dalla produzione al confezionamento dei prodotti.
La corretta gestione dell’imballaggio al termine del suo utilizzo ha un ruolo cruciale per preservare il nostro pianeta. In ottemperanza al Decreto n. 116/2020, abbiamo raccolto in questa pagina tutte le istruzioni per una corretta differenziazione dei rifiuti di imballaggio e chiediamo il supporto dei nostri clienti affinché i packaging possano essere riciclati e avere una seconda vita.

Nel seguente elenco è possibile trovare i principali materiali utilizzati per i diversi componenti degli imballaggi Rossini e le modalità di smaltimento. Vi invitiamo comunque a consultare le disposizioni del vostro Comune.
IMBALLAGGI DA TRASPORTO

BANCALI DI LEGNO: Se integri, è auspicabile che vengano riutilizzati. Se questo non è possibile, devono essere smaltiti presso l’isola ecologica del comune di appartenenza.
IMBALLAGGI IN CARTA

IMBALLAGGI IN PLASTICA

IMBALLAGGIO INDIFFERENZIATO

Rossini sta lavorando per rendere i propri imballaggi sempre più sostenibili. Il primo passo per ridurre l’impatto ambientale è smaltire correttamente i rifiuti attraverso la raccolta differenziata, e per questo è fondamentale l’impegno di tutti.